Il fondo bruno è il sugo che rilascia la carne, e che la accompagna quando viene servita a tavola. Si fa essenzialmente con ossa di manzo ma, se dovete servire carne di altre specie animali, per ottenere un abbinamento userete un misto di 50% di ossa di manzo (che sono grandi e danno sostanza Read More
Riduzione di vino rosso
La riduzione di vino rosso consiste nell'insaporire ed addensare una salsa liquida. Si ottiene mettendo su un fuoco basso un ingrediente liquido in partenza, in genere un vino o un aceto, (ma può essere anche un altro alcolico) facendo evaporare la parte liquida e caramelizzare gli zuccheri presenti. Nelle ricette romane si usa per Read More
Brodo di ossa
Continuiamo a trattare le basi della cucina con il brodo di ossa. Le ossa devono contenere meno carne possibile; quindi devono essere ben scarnificate, ed il soffritto di verdure con eventuali erbe aromatiche, sono gli ingredienti di questa ricetta, poco conosciuta ma molto sana e nutriente.
Lo zabaione (o zabaglione)
E' una crema a base di zucchero, uova ed un alcolico aromatico, che può essere un liquore come il marsala o un vino come il moscato. Nelle ricette romane viene usato per fare il ripieno dei bignè di San Giuseppe. Quello che andremo a fare è zabaione dolce e cotto; si può fare anche Read More
Abbacchio in umido con carciofi
E' una ricetta sicuramente light. L'abbacchio è una carne non grassa, e può essere ulteriormente sgrassata; i carciofi sono molto ricchi di fibre ed acqua ed assolutamente poveri di grassi e potrebbero entrare in qualunque dieta.
La ricetta romana della coda alla vaccinara
La coda alla vaccinara è un ricetta della cucina romana povera. Viene dal cosiddetto quinto quarto, come pure le spuntature di maiale al sugo e la trippa alla romana. Era quindi uno presunto, e come tutta la carne di questo tipo, andava consumato il sabato. La funzione di questi pasti molto energetici era anche Read More
Abbacchio al forno, ricetta di Pasqua.
L’abbacchio al forno è la ricetta che a Roma si fa a Pasqua. Accompagnato da origano e patate al forno fa sempre la sua figura. Qui non si parla però di contadini, ma della Roma “bene” che, nei momenti di convivialità la domenica si gustava questo piatto, magari accompagnato da patate al forno, lasciando gli Read More
La salsa all’aglio
La salsa all'aglio è un condimento che può essere usato sulla carne, sul pesce ed anche associato a piatti di pasta come l'aglio, olio e peperoncino. E se pensate che vi puzzerà troppo il fiato, state tranqulli, perché questa caratteristica sarà opportunamente stemperata.
Torta di ricotta senza farina: la cassola
La cassola è un dolce che proviene dall'influenza giudaica sulla cucina romanesca come i carciofi alla giudia e gli gnocchi alla romana. La base è la ricotta romana di pecora con il suo sapore forte e la sua caratteristica è di essere senza farina e senza grassi aggiunti. Contiene solo 170 calorie per 100 Read More
La crema pasticcera di Massari e di Montersino
La crema pasticcera, a base di uova, zucchero e farina, è la regina delle creme. Una volta fatta questa vi si apre la strada per infinite altre ricette. Le dosi degli ingredienti dipendono da quello che ci dovete fare con la crema, ma per questo vi rimando in fondo alla pagina, dove parlo degli ingredienti. Read More