Il brodo vegetale è una ricetta che trasferisce le sostanze nutritive degli ingredienti che volete (cipolle, patate, broccoli…) all’acqua con un processo di osmosi. E’ considerato un brodo di verdure anche se sono possibili ingredienti che non lo sono come le patate. E’ una ricetta adatta per lo svezzamento dei neonati.
Ovviamente è un ingrediente utilissimo per molte ricette romane come per esempio i supplì, i fagioli con le cotiche e la zuppa di ceci, di cui trovate alcuni esempi in fondo all’articolo. Ma potete cercarne altre usando la barra di ricerca.

Brodo vegetale
La ricetta del brodo vegetale (in inglese: vegetal broth), può essere preparata oltre che nel modo tradizionale anche con la pentola a pressione, che consente di risparmiare tempo, e con il bimby.
Ingredienti
- 2 litri d’acqua
- 2 cipolle
- 2 patate
- 3 carote
- 3 gambi di sedano
- q.b. q.b.
- q.b. di pepe in grani
Istruzioni
-
Anzitutto un avvertimento. Le verdure non dovete farle in pezzi troppo piccoli, per dar modo ai sapori di mescolarsi bene insieme e di non dar modo ad uno di loro di prevalere sugli altri. Ovviamente il sapore varierà anche di molto in dipendenza degli ingredienti che usate. Voi fate le prove, decidete quale versione vi piace di più ed usate sempre quella.
-
Prendete la cipolla, togliete la buccia esterna, apritela a metà, e togliete l'anima verde interna indigesta.
-
Tagliate il sedano in due pezzi e togliete i filamenti aiutandovi con un coltello. E' bene pulire ma non sbucciare (nel link i motivi per non farlo) le patate e le carote se non sono verdi. Dividetele a metà. Se volete potete mettere per esempio un paio di pomodori o qualunque altro tipo di verdura di cui vi piacerebbe sentire il sapore. Ed aggiungete il pepe in grani.
Ricordate che è un brodo, non un lesso. Quindi gli ingredienti li dovete inserire in acqua fredda perché dovranno passare per osmosi tutto il sapore e le sostanze nutritive. Quindi li mettete in una 'pentola e versandoci sopra 2 litri di acqua fredda.
Come preparare il brodo vegetale in modo semplice e veloce
-
Accendete sotto un fuoco medio e coprite la pentola con un coperchio. Quando l'acqua bolle, metteteci dentro il sale. Rimettete il coperchio e fate bollire almeno un'ora e mezza. Più sta sul fuoco più il brodo sarà saporito. Ricordate che se l'acqua evapora si concentreranno i sali minerali ed il sapore cambierà completamente. Quindi non va effettuato rabbocco di liquido di nessun genere.
Dopo la cottura, il brodo deve decantare per almeno 20 minuti per permettere alle impurità di depositarsi sul fondo della pentola.
-
Ora il vostro brodo vegetale fatto in casa è pronto (al naturale e senza l'uso del dado, pieno di glutammato), e lo potete usare sia assoluto sia per la minestra, sia come base per altre ricette, come farò io.
Come fare il brodo vegetale in pentola a pressione
La pentola a pressione consente di diminuire notevolmente i tempi di cottura e di fare un brodo vegetale veloce. Pulite gli ingredienti come ho spiegato sopra e mettete tutto nella pentola con l’acqua necessaria ed un pizzico di sale. Poi chiudete il coperchio ermeticamente. Quando sentite il fischio significa che l’acqua sta bollendo. Deve stare sul fuoco 30 minuti a fiamma media.
Come si fa il brodo vegetale per lo svezzamento
Come sempre la cosa migliore è scegliere le verdure fresche di stagione, in modo che possano esprimere nel migliore dei modi la loro potenza nutritiva. E’ bene abituare il bambino ai sapori poco per volta, iniziando da quelli più leggeri (patate, carote e zucchine). Poi si aggiungeranno le altre, una a settimana, verificando così anche le eventuali allergie presenti.
Come conservare il brodo vegetale.
Il brodo vegetale si può conservare in frigorifero per un massimo di 48 ore, dopo di che andrà buttato. Nel freezer invece il tempo di conservazione può dilatarsi fino a 3 mesi. Il modo ideale per conservare questo alimento è in vasetti in acciaio monodose. Così da tirarlo fuori quando serve nella quantità desiderata.
Ricette correlate al brodo vegetale nel blog
Vediamo alcune ricette correlate al brodo vegetale. Sono tante e se le volete tutte digitate brodo vegetale nella barra di ricerca del blog.






2 commenti
Ricetta ben spiegata
Spiegato bene, per un brodo ottimo.