Il sale affumicato è un tipo che sta particolarmente bene con le uova. Quindi su tutti i tipi di pasta alla carbonara per esempio, ma anche sull’uovo pochè, o anche negli impasti di uova come il pan di Spagna.
Ci sono diversi tipi di sale affumicato, che vengono da diverse parti del Nord Europa e del Nord America. In questi posti, dove gli inverni sono freddissimi ed il cibo a disposizione può essere scarso, affumicare il cibo più che essere un vezzo inizia a diventare una necessità. Ovviamente tra i cibi da affumicare per farli durare più a lungo, non poteva mancare il sale.
In questo articolo descriviamo un sale abbastanza particolare: il sale affumicato danese.
Il procedimento di affumicatura è stato tramandato in una ricetta che proviene dagli antichi vichinghi che usavano i legni propri di quei posti, ossia quercia, ginepro, faggio, olmo rosso e ciliegio. Sono necessarie oltre 90 ore per terminare il procedimento che viene eseguito senza uso di macchinari ma è completamente manuale e fa assumere al sale quegli odori e quei sapori che lo caratterizzano. La difficoltà e la lunghezza di questa lavorazione giustifica il costo che fa di questo un ingrediente di fascia medio-alta.
QUANTO COSTA IL SALE AFFUMICATO DANESE?
Il costo del sale affumicato danese varia tra i 35 ed i 40€ al kg. Si trova facilmente negli appositi macinini presente nei supermercati, nei negozi specializzati in spezie come può essere Castroni a Roma oppure online.

CARATTERISTICHE ED USI IN CUCINA
Si tratta di un sale dalla caratteristica colorazione ambrata; è molto aromatico e profumato e non ha una sapidità particolarmente spiccata. Questo lo rende adatto a cibi dal sapore non particolarmente forte che non viene coperto da quello della spezia. Quindi è particolarmente adatto ad accompagnare oltre a piatti a base di pesce (salmone, trota, aringa…) o di carne bianca anche le uova. Quindi lo utilizziamo in molte ricette trattate in questo blog. Prima fra tutte la pasta alla carbonara in tutte le sue varianti (carbonara di zucchine e carbonara al caffè), ma anche in tutte le ricette con uova (per esempio la frittata di albumi).
ARTICOLI CORRELATI

Come cucinare le uova
Le uova sono molto presenti nelle ricette romane e compaiono in diverse ricette ed in tantissime basi di cucina, soprattutto per i dolci.

Come scegliere le uova
Bisogna imparare a scegliere le uova guardando tuorlo, guscio ed etichetta se si vuole fare una buona pasta alla carbonara, maionese o bernese.

Come pastorizzare le uova
Come pastorizzare le uova è una domanda cui un cuoco deve saper rispondere. L’operazione serve a rendere le uova salutari.