Gli albumi sono la parte bianca delle uova e si trovano sia nelle uova stesse, sia separati dai tuorli anche al supermercato, nel reparto delle uova, in apposite confezioni di Tetrapak.

Saperli montare a neve è un’operazione fondamentale per fare il tipo di ricette più difficili in cucina: i dolci.
In queste ricette è spesso richiesto che siano montati “a neve ferma”. Significa che devono avere alla vista non l’aspetto liquido iniziale, ma denso. L’operazione che si fa in genere per provare che questa operazione è riuscita è girare la scodella che li contiene. Se non cadono, significa che l’operazione è andata bene. In caso contrario può significare due cose:
a) che li abbiamo montati poco;
b) che li abbiamo montati troppo e stanno ridiventando liquidi.
Gli albumi si montano per una reazione chimica. Le proteine, a causa dello sbattimento sono srotolate e formano un reticolo molto consistente che trattiene sia l’aria, sia l’acqua.
Nelle meringhe per esempio serve ad “areare” il composto per farlo diventare croccante; nella maionese, che pure dolce non è, serve a dare la giusta consistenza. Ma non sempre si può voler montare a neve. Nei muffin bianchi per esempio, più lo fate, maggiore sarà l’aria che dovrà uscire da sopra e quindi la crepa che si formerà.

Montare gli albumi a neve ferma
Non è un’operazione molto complicata. Bisogna però seguire alcuni accorgimenti per avere una maggior possibilità che riesca.
Vediamoli insieme:
- Usare uova freschissime: Più le uova sono fresche (come scegliere le uova), più il pH degli albumi è basso, più stabile è la schiuma. Il pH degli albumi è compreso tra 7 ed 8, ma dopo 3 giorni ha già raggiunto 9. Sono neutri ma tendono al basico, caratteristica che ostacola l’operazione di montaggio. Ecco perché, per facilitare l’operazione di montaggio si può aggiungere nell’albume qualche goccia di limone, di aceto o un poco di cremor tartaro. Sconsigliato invece seguire la nonna che dice di aggiungere sale (la spiegazione tecnica la trovate nel blog di Dario Bressanini); in questo caso l’albume si monta più facilmente ma si smonta subito.
- Non devono essere presenti parti di rosso nell’albume: la presenza di tuorlo ostacola la denaturazione delle proteine. Quindi, la sua presenza, anche in minime quantità, rende l’operazione di montare più difficile.
- Le uova devono essere a temperatura ambiente: il freddo del frigo ostacola infatti la denaturazione delle proteine.Devono invece essere freddissimi gli strumenti di lavoro (fruste a mano, miscelatori elettrici, forchette…) per rendere più difficile che l’albume montato si attacchi agli strumenti di lavoro.Devono invece essere freddissimi gli strumenti di lavoro (fruste a mano, miscelatori elettrici, forchette…) per rendere più difficile che l’albume montato si attacchi agli strumenti di lavoro.
- Devono invece essere freddissimi gli strumenti di lavoro (fruste a mano, miscelatori elettrici, forchette…) per rendere più difficile che l’albume montato si attacchi agli strumenti di lavoro.
- Usate recipienti di metallo: alcuni ioni del metallo tendono a legarsi all’albume ed a stabilizzarlo. Per questo motivo l’albume tenderà ad assumere il colore del recipiente (giallo per il rame, rosato per il ferro, grigio per l’alluminio, incolore per l’acciaio), e questo tenderà a stabilizzare il composto. Ci mette un po’ di più a montarsi però sarà più stabile perché tendono a scaldarsi meno degli altri materiali; i migliori sono quelli in rame. Vanno bene anche vetro e ceramica; l’albume si monta lo stesso; sarà solo leggermente meno stabile.

All’inizio l’albume ha questo aspetto:
L’aspetto dell’albume montato, dopo un po’ di tempo che usate olio di gomito per sbattere o il miscelatore elettrico, sarà più o meno questo:

Articoli correlati
Vediamo alcuni articoli collegati a questo ingrediente. Se li volete tutti digitate “albumi” nella barra di ricerca del blog.

