Le zucchine romane sono una sottofamiglia delle cucurbitacee (nome scientifico Cucurbita Pepo). Sono coltivate ovunque ma la stagione in cui è meglio consumarle è senza dubbio l’estate, quando crescono all’aperto. Il sapore migliora ed il prezzo si abbassa.

Tutte le zucchine di tutti i tipi, sono quasi identiche nel sapore e possono a volte differire nell’aspetto che può comprendere o meno striature e macchie di diverse forme e dimensioni e nel colore (ma sono quasi sempre verdi). Per l’argomento di questo blog a noi interessa solo preparare le ricette con la zucchina romanesca in modo facile e veloce.
Le zucchine romanesche
Aspetto
Il loro aspetto è corto e spesso, la loro superficie rugosa; sono caratterizzate appunto dalla presenza di striature.
Sono sode, dolci ma con un sapore piuttosto incisivo. Nel Lazio sono coltivate nella zona a Sud di Roma, da Cerveteri fino ad arrivare a Terracina.
Proprietà
E’ adatta alle diete perché povera di calorie (12 x 100 grammi) e ricca di acqua.
Contiene in elevate quantità acido folico, potassio, vitamine C ed E. Quindi hanno proprietà disintossicanti, diuretiche, sedative, antinfiammatorie e lassative.
E’ adatta alle diete perché povera di calorie (12 x 100 grammi) e ricca di acqua.

Come scegliere le zucchine
Altro elemento per valutarne la freschezza è la presenza del fiore, che deve avere i colori vivaci. Io al supermarket le prendo solo se presentano il fiore (e succede raramente). I fiori (impropriamente chiamati fiori di zucca) che produce possono essere di due tipi;
Lasciate crescere raggiungerebbero dimensioni ragguardevoli. L’ideale per il loro consumo è raccoglierle quando sono lunghe non più di 18-20 centimetri. Sono verdure che presentano uno scarto davvero minimo. Per capire se sono state raccolte da poco bisogna controllare la buccia, che deve essere ben tesa al tatto e lucida alla vista, e priva di grinze, bitorzoli e macchie. La polpa deve invece essere non troppo morbida, compatta e non elastica. Il colore verde brillante.
a) femminili: si trovano all’apice della zucchina;
b) maschili: sono i più adatti ad essere consumati, crescono sul gambo e sono venduti a mazzi. Devono essere colti bene aperti al mattino, così che si possano facilmente pulire e farcire.
Ricette con le zucchine (o zucchini)
Le zucchine romane sono un ortaggio molto semplice da trovare a Roma quando arriva la stagione primaverile. Possono essere di grandezza molto diversa, da molto piccola (4-5 centimetri) a grande (fino a 30 centimetri). Si consuma tutta, buonissimo fiore compreso, salvo una piccola parte dura perché fibrosa, ad una delle estremità. Per le ricette con le zucchine si tagliano nella classica forma a losanga.

Le zucchine hanno la caratteristica di contenere molta acqua (come i funghi), quindi non hanno bisogno di aggiunta di liquidi se si copre la padella. Si friggeranno e si cuoceranno nella stessa acqua senza bruciarsi. Se dovete fare per esempio polpette o hamburger invece le zucchine vanno fatte scolare perché vanno fritte nell’olio. Se invece si fanno le zucchine in padella, non dovete farlo altrimenti si bruceranno.
Per una ricetta la zucchina si può tagliare in tantissimi modi e forme diverse. Nella classica forma a losanga, a barchetta oppure scavate per lungo o a tunnel per riempirle di carne. Questo che vedete nella figura è uno svuotazucchine e serve appunto per lo scopo detto, oltre che per togliere i torsoli delle mele.
Zucchine trifolate
Non sono una ricetta. In realtà le zucchine si dicono trifolate quando sono tagliate come le trifole, ossia i tartufi: più sottili possibile. Poi possono essere utilizzate in diversi modi: per esempio marinate a crudo per una concia particolare, nella frittata o come chips. Una qualunque delle ricette che potete vedere a fine pagina può essere uno sbocco delle zucchine così tagliate che, proprio per il fatto di essere tanto sottili, non necessitano di ammollo o di pre-cottura.
Articoli correlati
Le idee qui sotto sono ricette semplici e veloci con zucchine, sfiziose e facili da fare. Ma se girate per il blog potreste inventarvi altri abbinamenti interessanti, la maggior parte nell’ambito di ricette light. Per esempio, io ho fatto le polpette con tonno e ricotta, ma potreste farle zucchine e tonno per la vostra cena.
[/expander_maker]
Articoli correlati











