Vai al contenuto

Ricette Romane

Se lo faccio io potete farlo anche voi

  • Tabella ingredienti
    e ricette
  • Antipasti
    • Finger food
  • Pasta
  • Altri
    primi piatti
  • Secondi
    piatti
    • Secondi di verdure. formaggi e uova
    • Secondi di pesce
    • Secondi di carne
  • Dolci
  • Contorni
  • Salse, spezie
    e sughi

Tag: Ricette con carne

Home page / Ricette con carne
Coratella con carciofi
Secondi piatti

Coratella con carciofi, colazione di Pasqua

di Vincenzo SerinoalleLascia un commento su Coratella con carciofi, colazione di Pasqua

  E' un piatto riconosciuto romano a base di carciofi ed interiora d'agnello (polmoni, cuore, fegato), dove le cipolle però hanno carattere dominante. Come al solito un piatto povero; a Roma non si butta niente. Quindi è un piatto che si prepara tradizionalmente il sabato e si mangia la domenica di Pasqua, addirittura a colazione. …

Abbacchio in umido con carciofi
Secondi piatti

Abbacchio in umido con carciofi

di Vincenzo SerinoalleLascia un commento su Abbacchio in umido con carciofi

E' una ricetta sicuramente light. L'abbacchio è una carne non grassa, e può essere ulteriormente sgrassata; i carciofi sono molto ricchi di fibre ed acqua ed assolutamente poveri di grassi e potrebbero entrare in qualunque dieta.

Coda alla vaccinara orizzontale
Secondi piatti

La ricetta romana della coda alla vaccinara

di Vincenzo SerinoalleLascia un commento su La ricetta romana della coda alla vaccinara

La coda alla vaccinara è un ricetta della cucina romana povera. Viene dal cosiddetto quinto quarto, come pure le spuntature di maiale al sugo e la trippa alla romana. Era quindi uno presunto, e come tutta la carne di questo tipo, andava consumato il sabato. La funzione di questi pasti molto energetici era anche quella …

Abbacchio al forno
Secondi piatti

Abbacchio al forno, ricetta di Pasqua.

di Vincenzo SerinoalleLascia un commento su Abbacchio al forno, ricetta di Pasqua.

L’abbacchio al forno è la ricetta che a Roma si fa a Pasqua. Accompagnato da origano e patate al forno fa sempre la sua figura. Qui non si parla però di contadini, ma della Roma “bene” che, nei momenti di convivialità la domenica si gustava questo piatto, magari accompagnato da patate al forno, lasciando gli …

Saltimbocca alla romana
Secondi piatti

Saltimbocca alla romana

di Vincenzo SerinoalleLascia un commento su Saltimbocca alla romana

E’ un classico secondo piatto tipico romano, molto saporito. Tenerissima carne di vitello con uno stratosferico sughetto fatto di burro e farina con l’aggiunta di prosciutto crudo dolce e salvia per fare un piatto eccezionale.

Filetto al cioccolato con cubetti di guanciale
Secondi piatti

Filetto di manzo con guanciale croccante

di Vincenzo SerinoalleLascia un commento su Filetto di manzo con guanciale croccante

E’ una ricetta abbastanza semplice che ho realizzato per provare ad abbinare un ingrediente morbido, il filetto, ad uno croccante come il guanciale amatriciano, che entra in molte ricette romane. Il cioccolato amaro è stato aggiunto per dare una punta di sapore diverso.

Cosce di pollo con peperoni
Secondi piatti

Cosce di pollo con peperoni

di Vincenzo SerinoalleLascia un commento su Cosce di pollo con peperoni

Le cosce di pollo con peperoni in padella sono un classico piatto romano di Ferragosto. Colorato e gustoso si prepara in breve tempo. Semplice, pratico, molto fresco e saporito. La scarpetta nel sugo quando avete finito il pollo è obbligatoria.

Rigatoni con sugo di spuntature
Pasta

Rigatoni con sugo di puntine di maiale

di Vincenzo SerinoalleLascia un commento su Rigatoni con sugo di puntine di maiale

Le puntine di maiale (o spuntature) sono un taglio di carne che sta intorno alla gabbia toracica del maiale e che arriva fino allo stomaco. Soprattutto l’ultima parte, detta St, Louis style ribs, è particolarmente ricca di grasso.

Ossobuco all'amatriciana
Secondi piatti

Ossobuco all’amatriciana

di Vincenzo SerinoalleLascia un commento su Ossobuco all’amatriciana

L’ossobuco alla romana si fa abbinando alla dolcezza dei piselli l’acido del pomodoro, la morbidezza della carne e la croccantezza del guanciale. Esistono diverse versioni di questo piatto, in diverse regioni d’Italia soprattutto al Nord: alla milanese, alla toscana ed alla romagnola.

Navigazione articoli

Pagina 1 Pagina 2

Pasta cacio e pepe

La ricetta della pasta cacio e pepe

2021 Copyright Ricette Romane. Blossom Mommy Blog | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Accetto Rifiuto
Centro Privacy Impostazioni Informativa sui cookie
Privacy Settings saved!
Ricette Romane
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Necessario Analitico Centro Privacy Informativa sulla privacy Informativa sui cookie
Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Questi cookie ci consentono di contare le visite e le sorgenti di traffico, quindi possiamo misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito.

Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata gli accessi a questo sito.
  • _ga
  • _gid
  • _gat

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi

On this website we use first or third-party tools that store small files (cookie) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (technical cookies), to generate navigation usage reports (statistics cookies) and to suitable advertise our services/products (profiling cookies). We can directly use technical cookies, but you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies. Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience.