La salsa all’arrabbiata è tipica della cucina romana che ha la caratteristica di…
Pomodori
-
-
La polenta con spuntature è preparata utilizzando le puntine di maiale, ossia un…
-
Gli ingredienti che si usano per questa pasta fredda hanno una cosa in comune: sono tutti molto saporiti. Questo vale sia per quelli tipici romani (pomodori ramati, pecorino romano, acciughe marinate) sia per gli altri (tonno, olive nere, pepe, basilico).
-
La panzanella romana è un grande classico della cucina romana. A Roma non si butta nulla e questa ricetta è un esempio. L’ingrediente base è infatti il pane raffermo. L’aceto e la ricchezza d’acqua ne fa un’antipasto estivo ideale.
-
Oggi vediamo un’insalata facilissima fatta con legumi tipici romani: i piattoni, fagioli corallo (per il colore) o anche, sbagliando, taccole. E’ un’insalata molto fresca e, come tale, l’ideale da mangiarsi in estate o quando si mangia all’aperto sotto la calura estiva.
-
Le taccole al pomodoro sono una ricetta in cui i fagioli corallo sono…
-
I pomodori romani sono quelli ramati, grossi, succosi, ideale per le salse ma anche da mangiare all’insalata. La ricchezza d’acqua che li caratterizza li fa essere ingrediente ideale per una qualunque insalatona estiva.
-
A Roma, sabato significa trippa alla romana, come giovedì gnocchi. Il perché si dica così l’ho già detto nell’articolo dove descrivo la trippa. Anzitutto sfatiamo un mito: la trippa non è grassa, ma magra e può essere inserita in qualunque regime dietetico.