E’ la ricetta di un dolce coperto a base di ricotta romana di pecora e di visciole, un frutto amaro. Viene dalla tradizione giudaico-romanesca.
"visciole"
-
-
Le visciole sono frutti rossi di da non confondere con ciliegie, amarene e marasche. Sono l’ideale per i liquori. Ottime per crostata con la ricotta.
-
La pasta frolla è fatta con uova, zucchero, farina e burro mischiate in diverse proporzioni. Utilizzabile per torte, finger food dolci e salati, biscotti.
-
Le uova sono molto presenti nelle ricette romane, e sono tra gli ingredienti che possono essere preparati ed usati in più modi in assoluto.
-
Il finger food fatto con ricette tipicamente romane. E’ cibo che si consuma con le dita, per apertitivi, brunch buffet e colazione.
-
La cassola è una torta della tradizione giudaico-romanesca che gli ebrei hanno insegnato ai romani a base di zucchero e ricotta ma senza farina.
-
La crostata di ricotta senza glutine è molto più difficile da fare di quella “normale” perchè la pasta frolla è molto più friabile. Me è molto più buona.
-
I romani erano un popolo di contadini. E’ quindi normale che i piatti…