Oggi vediamo un’insalata facilissima fatta con legumi tipici romani: i piattoni, fagioli corallo (per il colore) o anche, sbagliando, taccole. E’ un’insalata molto fresca e, come tale, l’ideale da mangiarsi in estate o quando si mangia all’aperto sotto la calura estiva.
"pomodori"
-
-
I pomodori romani sono quelli ramati, grossi, succosi, ideale per le salse ma anche da mangiare all’insalata. La ricchezza d’acqua che li caratterizza li fa essere ingrediente ideale per una qualunque insalatona estiva.
-
Per la pasta e fagioli qui usiamo i maltagliati. I legumi sono prima messi in ammollo, poi ripassati con il soffritto ed infine messi con la pasta.
-
La ricetta dell’ acquacotta viterbese basata sul brodo vegetale. Piatto povero che usa verdure di scarto e pane raffermo e p peperoncino piccante.
-
La menta romana è un’erba aromatica molto utilizzata in cucina. Meno aromatica ma più pungente della menta tradizionale. In uso in diverse ricette.
-
La pasta con le alici fresche alla romana è una variante della più conosciutaa pasta aglio olio e peperoncino arricchita con le alici.
-
Le alici al pomodoro ed olive nere sono un altro gustoso modo di consumare questo sano ed economico pesce azzurro. Consigliato il peperoncino.
-
Insalata di finocchi, arance e fragole è una ricetta che si basa su ingredienti molto dolci e ricchi di acqua. Da consumare in estate