Come ben sappiamo, le cozze con il pepe stanno benissimo. Non si poteva quindi non abbinarle alle ricette tipiche romane che del pepe fanno largo uso; in questo caso la pasta cacio e pepe. E’ un piatto ovviamente estivo perché la stagione delle cozze va da maggio ad ottobre.
"cozze"
-
-
La cozza o mitilo (Mytilus galloprovincialis) è un mollusco bivalve ed equivalve. Questa parola ha molti sinonimi. Per esempio cozze (al Sud), muscoli (in Liguria), peoci (nel Veneto), pedoli (nel Friuli), móscioli (nelle Marche), a seconda della zona geografica.
-
Che dobbiate fare la vostra carbonara, cacio e pepe, amatriciana o altro saper…
-
Il formaggio pecorino romano è ottenuto dal latte di pecora, è stagionato ed a pasta dura (fino al 40% di l’umidità). Per carbonara e cacio e pepe.
-
La pasta cacio e pepe deve essere cremosa per essere buona. E’ la base per la pasta alla gricia, all’amatriciana ed alla carbonara.
-
I molluschi sono invertebrati acquatici o terrestri, dal corpo molle e compatto. Sono reperibili tutto l’anno e vanno consumati il più freschi possibile.
-
i menù da proporre possono essere diversi a seconda se pranziamo a casa in un momento di convivialità con gli amici o se facciamo una scampagnata. Nel secondo caso eviteremo le pietanze da consumare calde o che non si possono mettere da parte per consumarle perché si rovinerebbero.
-
Roma è una città costiera, quindi le ricette estive sono da sempre molto considerate da tutti i ristoranti e le trattorie, soprattutto del litorale. Gli ingredienti che useremo sono tipicamente romani e che si trovano soprattutto d’estate.