Anacardio è un albero originario del Brasile, che viene ormai coltivato massivamente in diverse zone alle latitudini equatoriali. Ugualmente si chiama anacardio la noce che produce. Il frutto (che in questo caso è falso) della noce, che invece è quello che ci arriva in tavola, si chiama maragnone o noce di acagiù.
Risultato di ricerca per
"anacardi"
-
-
L’asparago è un ortaggio che si consuma in primavera molto tenero, saporito e salutare. Si hanno notizie degli asparagi fin dai tempi antichi e se ne sono trovati addirittura in Mesopotamia e sulle tavole degli antichi egizi. Sulla tavola degli imperatori romani gli asparagi erano presenza fissa.
-
Gli gnocchetti o gnocchi alla romana, sono un piatto della tradizione romana povera e contadina un poco atipico perché sono presenti due ingredienti molto presenti nel Nord Italia ma insoliti per la cucina romana: il burro ed il parmigiano.