Preparare il guanciale non è molto semplice per definizione, bisogna farci un minimo la mano. In pratica la sua preparazione consiste nel farlo a fettine, farlo spurgare in una padella rigorosamente in ferro e poi farlo diventare croccante a fuoco alto.
Ricette semplici con il guanciale nel blog
La prima ricetta è più un trucco che viene spesso usato per ovviare a difetti di stagionatura: il guanciale all’aceto.
Antipasti
Gli antipasti sono, salvo eccezioni di facile preparazione. Basta preparare il guanciale ed associarlo agli altri ingredienti. Oltre al guanciale all’aceto si possono facilmente considerare semplici due ricette con il guanciale inserite nel blog, ossia la bruschetta classica con i funghi ed il sugo con guanciale fresco.
Primi piatti
Non si possono certo definire semplici i primi piatti romani di pasta e nemmeno gli gnocchetti alla romana.
Si può fare un’eccezione solo per la vellutata di broccoli e guanciale.
Secondi piatti
Il filetto di scottona al cioccolato lo definirei un piatto ottimo, veloce e tutto sommato semplice da preparare. Fuoco alto un paio di minuti e via. Così pure la frittata di asparagi e guanciale. Non metto invece i piatti che richiedono l’uso del pomodoro, non foss’altro per il fatto che deve stare sul fuoco almeno 20 minuti a fuoco basso.

Contorni
Tutti i contorni sono semplici per definizione. Vi basta preparare il guanciale ed avete fatto bingo. Quindi potete preparare in pochissimo tempo i piselli al guanciale per esempio, le patate arrosto, o i funghi portobello.
Specialità
Il panino alla carbonara è sicuramente una specialità facile da fare con il guanciale. Ma è ipercalorico e se non avete come smaltire e non siete costituzionalmente magri, risparmiatevelo. In caso contrario, beati voi. Slurp.
