La pasta aglio olio e peperoncino è il classico di mezzanotte. Un piatto romano tipico perché economico e soprattutto molto piccante. Fondamentale scegliere bene lo spicchio d’aglio. Nel complesso non contiene proteine animali e quindi è facilmente digeribile. Attenzione ai peperoncini che usate. Usate guanti e preparate il latte a tavola.
Digeribilità: 9. Non ci sono elementi acidi.

La ricetta degli spaghetti aglio, olio e peperoncino
Un primo piatto tipico della cucina romana che è povera e spesso piccante. Ingredienti semplici ed economici: aglio, olio, peperoncino e poco altro.
Ingredienti
- 300 grammi pasta spaghetti
- 1 spicchio aglio
- q,b, olio
- 1 pezzo peperoncino
- q.b. sale
- q.b. prezzemolo (facoltativo) io non ce l'ho messo.
- due dita acqua potabile
Istruzioni
-
In Italia si trova al supermercato, intero o in polvere. Nel primo caso, togliete la parte superiore del frutto, se presente, e tritatelo con il coltello in pezzetti. Attenti a scegliere bene il peperoncino da usare, ce ne sono alcuni che se li toccate senza guanti vi fanno bruciare le mani per ore.
-
Come aglio userò quello rosso di Nubia. Ha un sapore forte quindi gli tolgo la camicia, lo schiaccio e lo metto intero. Così prima di portare il piatto a tavola lo tolgo.
In alternativa potete scegliere il procedimento per togliere forza al sapore dell'aglio. Iniziate questa operazione prima di tutte le altre, altrimenti rischiate che non sia ancora pronto quando scolate la pasta. Lo scamiciate, togliete l'anima, lo mettete in acqua fredda e la fate bollire. Ripetete il procedimento 3 o 4 volte. Poi lo tagliate a fettine sottili. Così si elimina il sapore sgradevole senza incidere sulla forza aromatica della spezia.
Come fare la pasta aglio, olio e peperoncino.
-
Mettete l'acqua sul fuoco e fatela bollire. Salatela e poi buttate la pasta.
Fare il condimento
-
Ora preparate il peperoncino. Se volete la pasta meno piccante dovete aprirlo in due e togliere i semini interi che sono la parte più piccante. Ma se lo fate, perché fate questa ricetta? Fatevi una bella carbonara e fate prima.
-
Adesso mettete in una padella 3 cucchiai d'olio assieme al peperoncino sbriciolato in pezzi ed all'aglio o alla crema d'aglio. Assieme formano quello che si chiama battuto. Alzate un minimo il fuoco e versateci un poco di acqua di cottura per non far bruciare il composto.
-
Quando mancheranno un paio di minuti alla fine della cottura della pasta scolatela e versatela, accompagnata con un paio di mestoli d'acqua, nella padella con il battuto con il fuoco acceso sotto a terminare la cottura. Mescolate bene per farla insaporire e mantecare.
-
Ricordate di togliere l'aglio se l'avete aggiunto schiacciato in pezzo unico.
Come fare i crumble di pane
-
Potete anche aggiungere un poco di croccante facendo dei crumble di pane. Prendete il pane in cassetta, togliete i bordi, lo sbriciolate nel frullatore verticale e lo mettete nel forno preriscaldato a 160 gradi per 10 minuti. Alla fine lo aggiungete su ogni piatto di pasta.
-
Qualunque dei due modi voi abbiate scelto, impiattate e servite a tavola.
Varianti della pasta aglio, olio e peperoncino
Come per ogni pasta base ce ne sono un’infinità.Quella più semplice, tipica della Puglia, si fa aggiungendo pangrattato che avrete cura di far tostare in padella per un paio di minuti, per farlo diventare un minimo croccante e non farlo impregnare troppo di olio. Dovrete stare comunque attenti a proporzionare bene questo ingrediente. Se la pasta dovesse però risultare troppo asciutta, aggiungete un po’ di acqua di cottura. Nel Lazio si prevede anche l’aggiunta di una crema a base di broccolo romanesco.In Sicilia è prevista l’aggiunta di ricotta e pecorino siciliano (in questo caso è molto importante la mantecatura a freddo). Origano ed alici sono gli ingredienti previsti invece in Calabria. Pomodorini a crudo e divisi a metà possono essere aggiunti con profitto in ognuna di queste varianti.Particolare la variante che prevede l’aggiunta di vino rosso. In quest’ultimo caso la pasta andrà risottata nella padella con la crema di aglio ed olio, per far evaporare l’alcool. Questa fase non è prevista nella ricetta mia descritta sopra.
La bottarga fresca di tonno è invece un ingrediente che si aggiunge a freddo. Viene grattugiata sopra la pasta. Mischiandosi con l’olio bollente finirà con il diventare una crema molto saporita.
Articoli correlati
Vediamo alcuni articoli collegati alla ricetta. Se ne volete altri provate la barra di ricerca del blog.



1 commento
Complimenti anche per la ricerca degli ingredienti migliori