Vai al contenuto

Ricette Romane

Se lo faccio io potete farlo anche voi

  • Tabella ingredienti
    e ricette
  • Antipasti
    • Finger food
  • Pasta
  • Altri
    primi piatti
  • Secondi
    piatti
    • Secondi di verdure. formaggi e uova
    • Secondi di pesce
    • Secondi di carne
  • Dolci
  • Contorni
  • Salse, spezie
    e sughi

Categoria: Dolci

Home page / Dolci
Mostaccioli ciociari
Dolci

La ricetta dei mostaccioli ciociari

di Vincenzo SerinoalleLascia un commento su La ricetta dei mostaccioli ciociari

  I mostaccioli sono dolci diffusi un poco in tutto il centro-sud e si mangiano tipicamente nel periodo natalizio. Anzi per la precisione a novembre per una ragione ben precisa. Si facevano con il mosto e quindi con gli scarti della vendemmia di settembre ed ottobre. Noi, in linea con il blog prepariamo quelli ciociari, …

Schiacciata fiorentina
Dolci

La ricetta della schiacciata alla fiorentina

di Vincenzo SerinoalleLascia un commento su La ricetta della schiacciata alla fiorentina

  La schiacciata alla fiorentina è un dolce tipico toscano che si fa in particolare nel periodo di Carnevale. Gli ingredienti di base sono la farina e le uova. Questa che vedremo è una specie di "versione semplificata" in cui non c'è lievitazione se non quella in forno. Nella ricetta originale, l'impasto deve lievitare in …

Zeppole e bignè
Dolci

Pasta choux per zeppole e bignè (anche di San Giuseppe)

di Vincenzo Serinoalle2 commenti su Pasta choux per zeppole e bignè (anche di San Giuseppe)

Zeppole e bignè sono due dolci molto popolari a Roma. In particolare le zeppole sono associate alla festa del papà il 19 marzo, giorno di San Giuseppe. Si tratta di "palle di farina" che dopo la cottura diventano cave all'interno, per essere riempite di quello che volete (generalmente di crema pasticcera)  

Cassola orizzontale
Dolci

Torta di ricotta senza farina: la cassola

di Vincenzo SerinoalleLascia un commento su Torta di ricotta senza farina: la cassola

La cassola è un dolce che proviene dall'influenza giudaica sulla cucina romanesca come i carciofi alla giudia e gli gnocchi alla romana. La base è la ricotta romana di pecora con il suo sapore forte e la sua caratteristica è di essere senza farina e senza grassi aggiunti. Contiene solo 170 calorie per 100 grammi …

Crostata di ricotta
Dolci

La crostata di ricotta romana

di Vincenzo SerinoalleLascia un commento su La crostata di ricotta romana

  La crostata fatta con la ricotta romana è una ricetta tipica dove il dolce dei canditi e della pasta frolla si contrappone in modo splendido all'amaro del cioccolato ed al sapore deciso della ricotta di pecora. Ho usato la farina senza glutine e questo rende la cosa molto più difficile ma anche più performante. …

Gelato alla ricotta
Dolci

Gelato alla ricotta

di Vincenzo SerinoalleLascia un commento su Gelato alla ricotta

E’ un gelato molto facile da fare, buono e sano da mangiare quando si muore di caldo. Si può fare anche anche senza gelatiera che non ho mai avuto. Il gusto è abbastanza fresco ma anche neutro, quindi sarà opportuno insaporirlo con aromi vari.

maritozzo-con-la-panna-scaled
Dolci

Maritozzo con la panna

di Vincenzo SerinoalleLascia un commento su Maritozzo con la panna

Il maritozzo con la panna è una ricetta romana tra le più golose in assoluto. La panna, l’uovo, lo zucchero, tutto contribuisce a fare di questa ricetta l’ideale accompagnamento del cappuccino ogni mattina.

Pangiallo dolce di Natale
Dolci

Pangiallo, dolce di Natale

di Vincenzo SerinoalleLascia un commento su Pangiallo, dolce di Natale

Il pangiallo è un dolce molto antico, che gli antichi romani regalavano per buon auspicio. La frutta secca in genere, e le noci in particolare veniva lanciata alle spose come portafortuna. Io proporrò ora la ricetta originale del pangiallo come lo facevano loro, con una piccola modifica,

Marmellata di peperoni
Dolci

Marmellata di peperoni in agrodolce, eccezionale col pecorino romano

di Vincenzo SerinoalleLascia un commento su Marmellata di peperoni in agrodolce, eccezionale col pecorino romano

Chi l’ha detto che la marmellata può essere solo di frutta. Può essere anche di un ortaggio come i peperoni possono uscire merende e colazioni da paura. Sane, economiche e molto saporite, ideali per i vostri bambini.

Navigazione articoli

Pagina 1 Pagina 2

Pasta cacio e pepe

La ricetta della pasta cacio e pepe

2021 Copyright Ricette Romane. Blossom Mommy Blog | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Accetto Rifiuto
Centro Privacy Impostazioni Informativa sui cookie
Privacy Settings saved!
Ricette Romane
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Necessario Analitico Centro Privacy Informativa sulla privacy Informativa sui cookie
Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Questi cookie ci consentono di contare le visite e le sorgenti di traffico, quindi possiamo misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito.

Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata gli accessi a questo sito.
  • _ga
  • _gid
  • _gat

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi

On this website we use first or third-party tools that store small files (cookie) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (technical cookies), to generate navigation usage reports (statistics cookies) and to suitable advertise our services/products (profiling cookies). We can directly use technical cookies, but you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies. Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience.