Il guanciale all'aceto non si può chiamare ricetta nel senso proprio del termine. E' piuttosto un modo di conferire un maggior sapore quando presenti difetti di stagionatura e risulti troppo morbido al tatto. Tuttavia può essere proposto come accompagnamento in ricette di antipasto come la mia che ha nei peperoni sottaceto la base.
Ingredienti
- 6 fettine di guanciale scotennato e tagliato molto sottile
- 3 cucchiai d'aceto
- 2 peperoni a punta sono i migliori
- q.b. sale
- q.b. pepe
Istruzioni
-
Mettete le vostre fettine di guanciale in padella antiaderente ben distanziate, rigorosamente A SECCO (quindi senza olio), a fuoco molto basso. Dopo pochi minuti tenderanno a diventare trasparenti ed a rilasciare il grasso nella padella antiaderente.
Munitevi di una cucchiara in legno. Potrebbe essere necessario agitarle un minimo per evitare che si brucino. -
Aggiungete, sempre a secco, il pepe, che così avrà modo di tostarsi.
-
Dopo che il guanciale sarà diventato croccante, aggiungete i due cucchiai d'aceto per sfumare e, sempre a fuoco basso, aspettate che si ritiri e formi una salsa un minimo densa. Ci vorranno pochi minuti.
Peperoni sottaceto
-
Tagliate il peperoni come desiderate. Magari solo la base che userete per contenere i pezzi di guanciale sottaceto.
-
In una pentola mettete in parti uguali, acqua ed aceto. Portate ad ebollizione. Poi inserite dentro i pezzi di peperone e fateli stare 3 minuti o poco più. Infine spegnete il fuoco e scolate il tutto.
-
Mettete 1-2 minuti a fuoco basso i peperoni sottaceto nella padella del guanciale perché abbiano modo di impregnarsi del suo sapore.
-
Mettete i peperoni con il guanciale e la salvia nel contenitore che avete scelto (nel mio caso mezzo peperone crudo).
-
Infine impiattate e servite.